Questo sito utilizza esclusivamente COOKIES TECNICI di sessione. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Per saperne di più clicca qui.
Claudio Mazza Logo
Youtube Claudio Mazza
info@claudiomazza.it
  HOME GALLERIA EVENTI BIOGRAFIA CRITICA INFO
 
Claudio Mazza, pittore calabrese di origine e piacentino di adozione, si è dedicato fin dalla più giovane età a poliedriche esperienze artistiche, che lo hanno portato a spaziare dalla composizione musicale all’arte visiva in genere. L’impegno pittorico di Mazza ha poi avuto inizio nei primi anni Novanta, con una originalissima impostazione creativa, seppur totalmente immersa nella vena fantastica e surrealista che ha segnato gran parte dell’ambiente artistico piacentino della seconda metà del Novecento. Ne è seguito un lungo percorso di ricerca, nel cui ambito l’autore ha sperimentato diversi linguaggi pittorici, ivi compresa l’astrazione geometrica, e che è infine approdato a una figurazione originale, che non fa tanto leva sulla rappresentazione mimetica del soggetto, quanto sulla riscrittura di elementi corporei riconoscibili, fondamentali per la costruzione di un inedito equilibrio compositivo, derivante dalla messa in tensione di forme e colori. Se ad un primo sguardo i dipinti di Claudio Mazza possono sembrare, infatti, astratte composizioni di piani ritmicamente sovrapposti, ad un’analisi più attenta si intravvede, ad es., la silhouette semplificata di un corpo femminile, che non viene scelto per esigenze narrative, ma per la fluidità e l’eleganza delle forme. Protagoniste delle sue opere sono soprattutto acrobate, ginnaste e danseurs, insomma figure che evocano immediatamente l’idea del movimento, amplificata dall’artista attraverso la progressiva scomposizione dell’immagine, che va successivamente a ricomporsi negli occhi di chi guarda.
 

Forme regolari ed irregolari si sovrappongono l’una all’altra, talvolta su fondi uniformi blu o polvere, con una precisione quasi chirurgica che prevede l’utilizzo di un solo colore - il grigio - declinato in molte varianti tonali. A facilitare la lettura dell’opera, alcune accensioni cromatiche ed inserti materici, volti ad evidenziare gli elementi chiave della figura, in un progressivo percorso di affrancamento dalla bidimensionalità della tela, che ha inizio con lo studio dei piani prospettici e si conclude con l’esplicito richiamo scultoreo. Nel corso degli anni Claudio Mazza ha esposto le proprie opere in Italia e all’estero, anche in gallerie di indiscusso prestigio, come la galleria Zanarini di Bologna, la galleria Calestani di Milano e la galleria Syrlin Kunstverein di Stoccarda; ha inoltre collaborato con Istituzioni pubbliche e private, come la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, presso la quale ha preso parte alla mostra “I pittori piacentini nel piccolo formato” e il MIM (Museum in Motion) di San Pietro in Cerro, ove sono esposte alcune sue opere. Da ricordare, inoltre, le seguenti esposizioni: - Rassegna Internazionale di Arte visiva contemporanea tenutasi nel 2003 nel Castello Estense di Ferrara; - “Padiglione Italia”- Rassegna di pittori italiani curata da Philippe Daverio tenutasi negli anni 2005/2006 nelle Città di Venezia, Biella e Potenza; - la mostra personale tenutasi nel 2007 a Palazzo Farnese (Piacenza) presso la sede dell’Assessorato alla Cultura; - la mostra “Les Italiens” di quattro artisti italiani tenutasi nel 2009 a Cagnes sur Mer presso la Maison des artistes; - la mostra personale di inaugurazione del Bibiena Art Festival tenutasi nel 2009 presso la Chiesa di San Cristoforo di Piacenza; - l’esposizione collettiva tenutasi nel 2013 a Parenzo (Croazia) presso la Sabornica Galerija per celebrare l’ingresso della Croazia nell’Unione Europea; - la partecipazione nel 2013 al Tour “Euart” in USA: Texas Contemporary Art Houston (Texas) Art San Diego Contemporary Art Fair, San Diego (California) Miami Projet, Miami Fort Lauderdale (Florida); Los Angeles, Settimana della Moda; - la cerimonia, alla presenza del Vescovo di Piacenza-Bobbio, di collocazione e inaugurazione nel 2014 del dipinto “Cristo Crocifisso” presso l’Oratorio di S. Maria delle Grazie di Vigoleno (PC).


Claudio Mazza - info@claudiomazza.it